POL ha scritto:
...ma com'è com'è com'è girare rispetto alla sempre buona vecchia moquettes ???
...forza che siamo curiosi...impressioni, relazioni, descrizioni, pregi e difetti...tutto tutto tutto

Allora, premesso che l'abbiamo utilizzata dal lato ruvido (cosa che ha sicuramente dei vantaggi che poi spiegherò), per quel che mi riguarda mi sono trovato da subito abbastanza bene, con gomme Kyosho 20 Slick posteriori e Atomic slick 20 anteriori.
Il pro rispetto alla moquette è sicuramente quello di avere una pista "solida" e indistruttibile, dove ci si deve educare a guidare puliti perché qui è proprio l'urto con il bordo quello che penalizza di brutto (come ben sapete anche voi di NanoRace...). Altro pro è che girando con le slick posteriori il treno di gomme dura 10 volte tanto rispetto alle scolpite, che quando si consumano (su moquette abbastanza in fretta) diventano inutilizzabili.
Il contro principale è sempre quello della polverina, che su questo lato esce stranamente bianca (tipo talco), e ogni 20 giri ci si dovrebbe fermare a pulire tutto col compressore... secondo me questo tipo di pista richiede una manutenzione di tipo "aspirazione + battitura" decisamente superiore rispetto alla moquette.
Utilizzando il lato ruvido, comunque, l'auto risulta molto meno sottosterzante anche con le gomme molto impolverate, a differenza dell'"effetto fondo ghiacciato" che si ha invece nelle stesse condizioni con il lato liscio. Io suggerirei di usare anche per le Nane questo lato, perché il discorso è grossomodo lo stesso, e se la pista è montata bene comunque non toccano sotto...
Di sicuro il bello di girare su una pista così grossa è quello che in tanti ci si distribuisce bene e col rettilineo da 1,5 mt. i sorpassi diventano più gestibili senza per forza finire tutti in testacoda o ammatassati in fondo al rettilineo con le carrozze staccate

My 2 cents